C’ERA UNA VOLTA IL PIZZARDONE
I VIGILI URBANI FRA VECCHIE TRADIZIONI E NUOVI PROBLEMI
VENERDI’ 25 GENNAIO ore 20
Nella sede di Per Roma, in via Nazionale 66
Quota di partecipazione per i soci di Per Roma e di Iter: 35 euro
(40 euro per gli accompagnatori)
Prenotazione fino a esaurimento dei posti disponibili: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo." target="_blank">Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo." target="_blank">Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
“Pizzardone”. I romani non giovanissimi ricordano il soprannome con cui un tempo venivano chiamati i vigili urbani. Un termine affettuoso che esprimeva un rapporto di cordialità fra i cittadini e gli agenti della polizia municipale, una solidarietà che aveva per simbolo il cumulo di doni per la Befana del Vigile il 6 gennaio in piazza Venezia.
La città è cambiata: la dimensione di metropoli raggiunta, i ritmi di vita, le relazioni fra le persone, il clima stesso della convivenza fra i cittadini rendono del tutto impensabili vecchie abitudini. E’ cambiato lo stile di amministrazione della città, di cui la polizia municipale -peraltro chiamata a svolgere funzioni del tutto nuove- è espressione “sul campo”. E sono cambiati anche i rapporti fra i romani e i loro vigili urbani: di “pizzardoni” non si sente più parlare.
La prossima cena di “Iter-Per Roma” (la cinquantesima) offrirà una opportunità per una riflessione su questo argomento e per una informazione sul ruolo, oggi, dei vigili urbani di Roma e del loro rapporto con la città.
Ospite di eccezione sarà l’ex comandante del Corpo dei vigili urbani, Raffaele Clemente.
L’appuntamento è per venerdì 25 gennaio alle ore 20, come sempre nella sede di Per Roma in via Nazionale 66 (davanti alla chiesa di San Vitale.